- Parco veicoli inefficienti a Cambiano;
- Caserma Scotti e magazzini militari a Chieri;
- Magazzino Genio a Fenestrelle;
- Baraccamenti a Germagnano;
- Base logistica e area addestrativa a Lombardore;
- Caserma Pellizzari a Oulx;
- Caserma Bouchard di S.Vitale a Pinerolo;
- Scuola del Servizio Veterinario Militare a Pinerolo;
- Scuderia di Isolamento Quadrupedi a Pinerolo;
- Galoppatoio Militare a Pinerolo;
- Ex ricovero di 13 laghi a Prali;
- Caserma Cascino area esterna (Caserma Rocciamelone e impianto idrico) a Susa;
- Caserma Cavalli Borgo Dora a Torino;
- Caserma Cavaglia a Trana.

Il complesso di Sangano è costituito da un totale di 42 edifici degli anni '40 di varie dimensioni: 40 depositi ad un piano fuori terra e 2 fabbricati a due piani fuori terra (corpo di guardia e cascina esterna). Le destinazioni d'uso principali erano quelle di depositi munizioni e di polveriera. Sono dei fabbricati speciali, in alcuni casi ancora in buone condizioni. La struttura portante degli edifici è in muratura di mattoni con copertura sia a falda con manto asfaltico, sia a padiglione e manto in tegole. La posizione è isolata e protetta (il sito è
circondato dalle montagne), ma non troppo distante dal centro abitato. Molte delle strutture presentano grandi quantità di amianto nelle coperture. In alcuni casi queste ultime risultano gravemente danneggiate e mai sottoposte a interventi di bonifica.
Di seguito alcuni dati sull'area in esame:
la superficie fondiaria è di 462.269 mq; la superficie scoperta è di 457.115 mq; la superficie coperta è di 5.154 mq; la superficie lorda utile è di 5.782 mq; il volune degli edifici è di 31.240 mc.1
1 FONTE: Agenzia del Demanio